Monopoli
Γ¨ una cittadina che rappresenta uno dei porti piΓΉ attivi e popolosi della regione. Il caratteristico centro storico di origine messapica si affaccia sul mare circondato da alte mura. Caratteristica di Monopoli, Γ¨ quella di essere una delle poche localitΓ in Italia dove ci sono, in piena cittΓ , delle meravigliose calette con un mare cristallino.Cattedrale della Madia
si resta abbacinati dallβimponenza elegante del maggior tempio cittadino. Il progetto definitivo degli ingegneri Magarella di Molfetta e Colangiuli di Acquaviva fu presentato il 3 dicembre 1741.I lavori furono conclusi il 12 agosto del 1772. La facciata principale si articola in due ordini ed Γ¨ resa plastica dal profilo curvilineo e da due volute laterali, sovrastate da fiaccole fiammeggianti in pietra gentile.
La superficie Γ¨ scandita in tre parti da semicolonne con capitelli compositi. Nel primo ordine si aprono tre portali, di cui il principale si proietta in avanti con due colonne dai plinti ruotati che sostengono una lunetta interrotta. Sullβordine superiore si apre unβelegante finestra, che accompagna lo sguardo verso la sommitΓ , in cui troneggia lo stemma di Maria con la lettera A iscritta nella M. La facciata a vento ovvero piΓΉ alta della sommitΓ delle navate dilata il volume del prospetto con un effetto di fastositΓ e imponenza.
Sul sagrato si affaccia la mole del palazzo episcopale che dialoga con le geometrie barocche della Cattedrale, ubicata di fronte.Un muro esterno completato nellβanno 1786 su progetto dellβarchitetto Palmieri accoglie in apposite nicchie una sequela di busti raffiguranti santi, opere di Ludovico Fiorentino collocate nel cappellone centrale della chiesa prima della sua riedificazione barocca.
Santa Maria degli Amalfitani
unico edificio religioso nel tessuto urbano recante importanti tracce architettoniche e scultoree romaniche. Inoltre, la chiesa, dopo la conversione in stile barocco avvenuta nellβanno 1772, Γ¨ stata interessata dallβopera di ripristino dellβoriginario romanico realizzata negli anni Trenta del secolo scorso, su iniziativa di Carlo Ceschi, in quegli anni nella funzione di Soprintendente ai Monumenti della Puglia.
La cripta Γ¨ preceduta da un sepolcreto e consta di due
absidi, mentre i due pilastri centrali furono tardivamente inseriti. La tradizione vuole che la realizzazione dellβambiente ipogeo sia dovuta allβiniziativa di alcuni mercanti amalfitani a devozione della Vergine Maria in seguito ad uno scampato naufragio.
Castello βCarlo Vβ
Lβedificio, completato nel 1542 sotto la direzione del vicerΓ¨ don Ferrante Loffredo, sviluppa le sue geometrie di fortilizio cinquecentesco. Il complesso si articola su tre livelli. Dal lato nord-est si puΓ² accedere al piano banchina, corrispondente alla sala dβarmi, che Γ¨ costituita da due ampie sale con volte a botte, di cui il corpo longitudinale risulta ribassato,per ricavare un dormitorio ad uso dei soldati spagnoli.
Sono visibili unβimponente porta romana e un tratto di mura messapiche. Nel castello Γ¨ inglobata parte di chiesa del IX secolo ad aula unica denominata San Nicola in Pinna. Saggi di scavo sul pavimento della stessa hanno riportato in luce fori di palificazione e reperti ascrivibili allβEtΓ del bronzo. Il primo piano Γ¨ stato modificato da interventi secenteschi, quando il castello ebbe anche funzione residenziale.
Palazzo Palmieri
situato nellβomonima piazza Palmieri. La grandiositΓ del prospetto principale con scenografica eleganza riflette i traguardi e il prestigio dei committenti. Nella parte bassa il bugnato ne incornicia il perimetro. Il portale si imposta su due colonne ioniche su cui poggia un architrave con fregio e cornicione. Al di sopra dellβingresso vi Γ¨ stemma nobiliare costituito da uno scudo su cui campeggiano tre rami di palma e due stelle.
Al piano terra erano collocate le stalle per i cavalli, le sale per le carrozze e un pagliaio. Lβatrio consente di raggiungere i livelli superiori per mezzo di una doppia scalinata. Al piano nobile la galleria Γ¨ la sala affrescata piΓΉ interessante con un pittoresco affaccio sul loggiato esterno; vi erano esposti opere dβarte pregevoli e reperti archeologici. Una cappella pensile poggia su un arco che sormonta un vicolo.
Allβultimo piano
erano situate le stanze destinate agli ospiti. Nel 1921, in forza del testamento del marchese Francesco Saverio,il palazzo Γ¨ stato lasciato in ereditΓ alla Congregazione della CaritΓ , perchΓ© fosse destinato ad accogliere un asilo e una Scuola di Arti e Mestieri.
Iscriviti alla newsletterInserisci la tua email e ricevi offerte, sconti speciali e promozioni a te riservate.
[contact-form-7 404 "Non trovato"]